La storia di Abarán è ricca di influenze culturali. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo musulmano che il territorio acquisì grande importanza grazie all’irrigazione avanzata e allo sviluppo agricolo, ancora oggi evidente nelle numerose norias. Con la Reconquista cristiana, il paese passò sotto il controllo del Regno di Castiglia, mantenendo però molte tracce delle sue radici moresche.
La cultura locale è profondamente radicata nella tradizione agricola e religiosa. Le festività patronali in onore di San Cosme e San Damiano, celebrate a settembre, sono eventi molto sentiti, con processioni, spettacoli e sagre popolari. Un’altra festa importante è la Settimana Santa, durante la quale si svolgono suggestive processioni religiose.
Le usanze locali riflettono una forte identità comunitaria. L’artigianato, la musica popolare e le danze tradizionali continuano a essere praticati, rappresentando un legame vivente con il passato della città.