Adeje ha origini antiche che risalgono all’epoca dei Guanci, la popolazione aborigena dell’isola di Tenerife. In seguito alla conquista spagnola nel XV secolo, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica e al clima favorevole.
Nel corso dei secoli, Adeje ha saputo mantenere viva la sua identità culturale, integrando tradizioni guance con influenze spagnole e latinoamericane. Le feste religiose come la Settimana Santa e le romerías (pellegrinaggi festivi) sono momenti molto sentiti dalla popolazione locale e rappresentano occasioni perfette per scoprire l’anima autentica della città.
Tra i luoghi storici più rilevanti vi sono la Casa Fuerte, una costruzione del XVII secolo che serviva da residenza fortificata contro i pirati, e la chiesa di Santa Úrsula, un bellissimo esempio di architettura religiosa tradizionale. Adeje è anche sede di numerosi musei e centri culturali dedicati alla storia e all’arte dell’isola.