Alcañiz vanta una lunga e affascinante storia che affonda le radici nell’epoca romana, testimoniata dai resti archeologici presenti nei dintorni. In seguito, durante il periodo musulmano, la città acquisì importanza strategica e venne fortificata, fino alla sua riconquista da parte dei cristiani nel XII secolo.
La città è stata un centro importante per l’Ordine di Calatrava, e molti degli edifici storici presenti oggi, come il castello, testimoniano il suo passato medievale. Le tracce di epoche diverse – romana, moresca, medievale e barocca – convivono armoniosamente, rendendo Alcañiz un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tra le tradizioni più sentite spicca la “Semana Santa” (Settimana Santa), una celebrazione profondamente radicata e dichiarata di interesse turistico nazionale, che attira ogni anno numerosi visitatori grazie ai suoi cortei religiosi e musicali. Altri eventi culturali includono fiere medievali, festival musicali e celebrazioni legate all’agricoltura e al raccolto.