Algeciras vanta una storia millenaria che affonda le radici nei tempi dei fenici e dei romani, ma è durante il periodo islamico che la città ha conosciuto uno dei suoi momenti di massimo splendore. Fondata dagli arabi nel 711 d.C. con il nome di Al-Jazira Al-Khadra, fu uno dei primi insediamenti musulmani in Spagna.
Nel corso dei secoli, la città ha subito invasioni, distruzioni e ricostruzioni, diventando un crocevia culturale tra civiltà. Questa ricca eredità si riflette nei monumenti storici e nelle tradizioni locali, come le festività religiose, le fiere popolari e la Semana Santa, celebrata con grande devozione.
Tra le tradizioni più radicate troviamo le feste patronali dedicate alla Virgen de la Palma e la Feria Real, che trasforma la città in un’esplosione di colori, musica e danza flamenca. La cultura locale è fortemente influenzata dalla sua posizione di frontiera, che ha arricchito Algeciras di un’identità multiculturale e aperta.