La storia di Barbate affonda le radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come Baessipo. In epoca moresca, la zona fu strategica per il controllo delle rotte marittime e, con la riconquista cristiana, divenne un importante centro per la pesca e la salagione del tonno, tradizione che perdura ancora oggi con le celebri “almadrabas”.
Durante il regime franchista, la città assunse il nome di “Barbate de Franco” in onore del dittatore Francisco Franco, che frequentava spesso la zona per le sue battute di caccia. Dopo la fine della dittatura, il nome ufficiale è tornato semplicemente “Barbate”, sebbene molti ancora ricordino quel periodo storico con ambivalenza.
Dal punto di vista culturale, Barbate è famosa per la sua tradizione marinara, celebrata ogni anno con la “Romería del Carmen”, festa religiosa in onore della patrona dei marinai. Altri eventi includono la “Semana Gastronómica del Atún”, dedicata al tonno rosso locale, e numerosi festival musicali e artistici estivi.