Bétera vanta origini antiche, con tracce di insediamenti risalenti all’epoca romana. Durante il periodo arabo, la città si sviluppò ulteriormente grazie alla sua posizione strategica, e molte delle strutture e dei sistemi di irrigazione attuali affondano le radici in quel periodo. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, Bétera divenne parte del Regno di Valencia, mantenendo una forte identità culturale.
Tra le tradizioni culturali più rilevanti vi è la famosa festa de “Les Alfàbegues”, celebrata ogni anno l’8 agosto in onore della Virgen de la Asunción. Durante questa festa, gigantesche piante di basilico (che possono superare i due metri) vengono trasportate in processione e offerte alla patrona, in un evento che unisce spiritualità, folclore e una forte partecipazione popolare.
La cultura locale è fortemente legata alla terra, alla musica (con numerose bande musicali) e alla gastronomia. Bétera conserva inoltre un importante patrimonio religioso e architettonico, con chiese, eremi e monumenti che testimoniano la lunga storia della città.