Bullas ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti iberici e romani. Durante il periodo moresco, la zona venne valorizzata per l’agricoltura grazie ai sistemi di irrigazione introdotti dagli arabi. Dopo la Reconquista, la città si consolidò come centro agricolo e vinicolo sotto il dominio cristiano.
La cultura di Bullas è fortemente legata alla sua tradizione vinicola: il vino non è solo un prodotto, ma un elemento identitario. Il “Museo del Vino” è una tappa obbligata per comprendere la storia locale, mentre l’archivio storico e le chiese testimoniano secoli di cultura religiosa e civile.
Tra le tradizioni più sentite, spiccano le Fiestas Patronales dedicate alla Virgen del Rosario, che si celebrano in ottobre con processioni, spettacoli e feste popolari. Un’altra celebrazione importante è la “Fiesta del Vino”, dove la città si trasforma in un grande evento conviviale con degustazioni, concerti e visite alle cantine.