Le origini di Caldas de Reyes risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta come “Aquae Calidae”, nome che fa riferimento alle sue sorgenti termali. I Romani vi costruirono le prime strutture termali, riconoscendone il valore terapeutico. La città ha mantenuto un ruolo importante anche durante il Medioevo, soprattutto per la sua posizione lungo il Cammino di Santiago.
La cultura locale è fortemente radicata nelle tradizioni galiziane, con una profonda identità linguistica, musicale e gastronomica. Tra le feste più sentite c’è la “Festa do viño”, che celebra i vini locali, e le celebrazioni legate al Cammino di Santiago, che richiamano ogni anno migliaia di pellegrini e turisti.
Luoghi di culto, come la chiesa di Santa María de Caldas, e monumenti civili storici testimoniano la ricca eredità culturale della città. Le tradizioni popolari, tra cui danze, costumi e leggende locali, arricchiscono l’esperienza culturale per ogni visitatore.