Negli ultimi anni, Calella ha investito molto nel miglioramento delle sue infrastrutture urbane e turistiche. Sono stati rinnovati il lungomare e le aree pedonali, e si è puntato sulla digitalizzazione dei servizi turistici, con app informative e totem interattivi per i visitatori.
Dal punto di vista culturale, si sono moltiplicate le iniziative per valorizzare le tradizioni locali e attirare un turismo più consapevole, come mostre d’arte, concerti in luoghi storici e progetti educativi per le scuole. È in corso anche un programma di “green city”, che prevede la creazione di spazi verdi e percorsi ciclabili.
Calella si sta posizionando sempre più come meta non solo di turismo balneare, ma anche di turismo sportivo e culturale, grazie alla sua offerta diversificata e alla continua attenzione allo sviluppo sostenibile.