L’economia locale è tradizionalmente agricola, basata sulla coltivazione di cereali, ortaggi, mandorli e sulla produzione di vino e olio d’oliva. Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo crescente, grazie alla bellezza naturale del territorio e alla riscoperta delle tradizioni rurali.
Il settore dell’artigianato è ancora vivo, con prodotti tipici come la ceramica dipinta a mano, i tessuti tradizionali “roba de llengües” e l’artigianato in pelle. Questi elementi, uniti all’offerta gastronomica, creano un’economia circolare che valorizza le risorse locali.
Anche l’eco-turismo sta crescendo, con agriturismi e strutture sostenibili che promuovono un turismo lento, in armonia con l’ambiente. Questa tendenza favorisce un modello di sviluppo rispettoso delle tradizioni e del paesaggio.