La storia di Cártama affonda le radici nell’antichità. La città era già abitata in epoca iberica e successivamente divenne un importante insediamento romano, come testimoniano vari resti archeologici trovati nella zona. Durante il periodo moresco, Cártama visse un fiorente sviluppo agricolo e architettonico, testimoniato ancora oggi dall’imponente castello arabo che domina la città dall’alto.
Con la Reconquista cristiana, Cártama passò sotto il controllo del Regno di Castiglia, e da allora ha conservato tradizioni e riti religiosi che si celebrano ancora oggi, come le processioni della Settimana Santa e la Romería de San Isidro, una delle feste locali più amate.
La città è profondamente legata alla cultura andalusa, con influenze visibili nella musica, nella danza flamenca e nelle celebrazioni popolari. Le feste patronali, le fiere e le sagre gastronomiche sono eventi sentiti da tutta la comunità e attraggono numerosi visitatori ogni anno.