Catarroja ha origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana. Durante il periodo moresco, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale, sviluppandosi attorno a canali di irrigazione ancora oggi visibili. Dopo la Reconquista cristiana, la città mantenne la sua importanza come centro agricolo, in particolare per la coltivazione del riso e la pesca.
Oggi, Catarroja conserva molte tradizioni del passato, celebrate attraverso feste popolari come le Fallas (marzo), che vedono la costruzione e il rogo di enormi figure satiriche, e le Fiestas Mayores in onore del patrono San Miguel, con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
La cultura locale è profondamente legata alla gastronomia, alla musica tradizionale valenciana e alla lingua valenciana, parlata accanto allo spagnolo. Le tradizioni religiose e agricole si intrecciano ancora con la vita quotidiana, rendendo Catarroja una città dal forte senso di identità.