Chiva vanta una storia ricca che affonda le sue radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come “Caput Silae”. Durante il periodo musulmano, la città acquisì un’importanza strategica grazie alla sua posizione difensiva e alla presenza di sorgenti d’acqua. Dopo la Reconquista, fu integrata nel Regno di Valencia, mantenendo tradizioni e usanze che perdurano ancora oggi.
Una delle principali manifestazioni culturali di Chiva è la “Fiesta de Toros”, una celebrazione dichiarata d’Interesse Turistico Regionale, che si svolge ad agosto e prevede eventi taurini, sfilate e musica popolare. Molto sentita è anche la Settimana Santa, con processioni suggestive che coinvolgono l’intera comunità.
Tra le tradizioni locali spiccano le “albaes”, canti popolari notturni tipici della zona, e l’artigianato legato alla lavorazione del legno e della ceramica. Chiva custodisce numerosi edifici religiosi e storici, tra cui la Chiesa dell’Assunzione e le rovine del castello arabo, che testimoniano il ricco patrimonio culturale del territorio.