Ceuta vanta una storia millenaria, segnata dal passaggio di numerose civiltà. In epoca antica fu un importante avamposto fenicio e cartaginese, successivamente conquistato dai Romani. Durante il Medioevo passò sotto il controllo dei Bizantini, Visigoti e, nel VIII secolo, fu islamizzata durante la conquista araba della Spagna.
Nel 1415 fu occupata dai portoghesi e divenne parte dell’Impero spagnolo nel XVII secolo. Questa mescolanza di influenze ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura locale: moschee, chiese e sinagoghe coesistono armoniosamente, riflettendo la tolleranza religiosa che contraddistingue Ceuta.
Tra gli eventi culturali più importanti vi sono la Semana Santa, celebrata con grande devozione, e la festa musulmana dell’Eid al-Adha, che sottolinea la multiculturalità della popolazione. Il patrimonio architettonico e culturale è testimoniato da monumenti come le Mura Reali, il Parco Marítimo del Mediterráneo e il Museo de la Basílica Tardorromana.