Le origini di Collado-Villalba risalgono al Medioevo, anche se l’area era probabilmente abitata già in epoca romana. Durante il periodo della Reconquista, la zona fu incorporata nel Regno di Castiglia e successivamente divenne un importante punto di transito tra Madrid e i territori settentrionali della Spagna.
La città conserva alcune testimonianze storiche, come l’antico ponte del Herreño sul fiume Guadarrama e varie case rurali del XVIII e XIX secolo. La cultura locale è fortemente legata alla tradizione castigliana e alla vicinanza con la natura.
Tra gli eventi più sentiti figurano le feste patronali in onore di Santiago Apóstol, che si svolgono a luglio con concerti, processioni e attività per tutte le età. Anche la Settimana Santa e il Natale vengono celebrati con eventi pubblici che valorizzano la tradizione religiosa e popolare.