La storia di Daimiel è ricca e variegata, con tracce di insediamenti fin dall’epoca romana. In epoca medievale, ha subito l’influenza moresca prima di essere riconquistata dai cristiani, evento che ha lasciato un segno evidente nelle tradizioni, nell’architettura e nella toponomastica della città. Durante il Medioevo, Daimiel si sviluppò sotto la giurisdizione dell’Ordine di Calatrava.
Uno degli aspetti culturali più importanti della città è la Settimana Santa, dichiarata di Interesse Turistico Regionale, con processioni solenni, statue religiose finemente scolpite e partecipazione attiva della comunità. Altre festività popolari includono la Fiera di settembre e il Carnevale, caratterizzati da musica, danze e cucina tipica.
La città è anche sede di numerose associazioni culturali e folcloristiche, che mantengono vive le tradizioni locali attraverso spettacoli di danza, concerti e mostre. Il Centro del Folklore è un punto di riferimento importante per comprendere il patrimonio immateriale di Daimiel.