El Escorial è una città profondamente segnata dalla storia della monarchia spagnola. Il suo simbolo più noto, il Monastero di San Lorenzo de El Escorial, fu commissionato da re Filippo II nel XVI secolo per celebrare la vittoria nella battaglia di San Quintino e servire come mausoleo reale. L’edificio è considerato una delle massime espressioni del Rinascimento spagnolo.
Nel corso dei secoli, El Escorial è stata un importante centro culturale e religioso, ospitando biblioteche, scuole teologiche e persino una residenza reale. Questo profondo legame con la monarchia e la religione ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura e sull’architettura della città.
Tra le tradizioni locali spiccano le celebrazioni di San Lorenzo, il patrono della città, che si tengono ogni agosto e comprendono processioni religiose, concerti, spettacoli e fuochi d’artificio. Anche la Settimana Santa è un momento particolarmente suggestivo per visitare El Escorial, grazie alle sue celebrazioni solenni e ben organizzate.