Finestrat ha radici antiche che risalgono all’epoca iberica e romana, ma ha vissuto il suo massimo sviluppo sotto la dominazione moresca, testimoniata dalle viuzze strette del centro storico e dal castello oggi scomparso. Dopo la Reconquista cristiana nel XIII secolo, il borgo si consolidò come punto strategico tra la costa e l’entroterra.
La cultura locale è profondamente legata alle tradizioni religiose e agricole. Le feste patronali in onore di San Bartolomé e la Virgen del Remedio, che si svolgono in agosto, rappresentano il cuore della vita sociale del paese. Queste includono processioni, musica dal vivo, fuochi d’artificio e sfilate tradizionali che coinvolgono l’intera comunità.
Tra le tradizioni più sentite troviamo anche la “Festa dei Mori e Cristiani”, molto popolare in tutta la regione, che celebra la riconquista cristiana della penisola iberica con sfilate in costume e rievocazioni storiche. Il rispetto per le antiche usanze si fonde armoniosamente con una mentalità aperta all’innovazione e alla multiculturalità, data anche la crescente presenza di residenti internazionali.