Fuengirola vanta una lunga storia che risale all’epoca fenicia e romana. Conosciuta anticamente come “Suel”, la città fu un importante porto durante l’Impero Romano. In epoca moresca, divenne una fortezza strategica, e ancora oggi il Castello Sohail domina la costa come testimone di quel passato.
Durante la Reconquista, la città passò sotto il dominio cristiano e nei secoli successivi si sviluppò come villaggio di pescatori. Solo nel XX secolo, Fuengirola si trasformò in una località turistica di rilievo, grazie alla bellezza del suo litorale e al boom del turismo europeo.
La cultura locale riflette l’anima andalusa, con influenze moresche evidenti nella musica, nell’arte e nell’architettura. Le tradizioni includono le feste patronali, la Semana Santa, la Feria de Fuengirola e numerosi eventi folcloristici con balli tipici come il flamenco. I mercati artigianali, le celebrazioni religiose e le fiere gastronomiche completano l’offerta culturale.