Granada vanta una storia millenaria, modellata da diverse civiltà che l’hanno abitata e trasformata. Originariamente fondata dai romani, la città conobbe il suo apogeo durante la dominazione moresca, che durò per oltre sette secoli. Fu l’ultima roccaforte musulmana della penisola iberica a cadere, nel 1492, quando venne conquistata dai Re Cattolici, segnando l’unificazione religiosa e politica della Spagna.
L’eredità araba è ancora ben visibile nell’architettura, nella lingua, nei profumi delle spezie nei mercati e nelle tradizioni locali. L’Alhambra, il quartiere dell’Albaicín e i giardini del Generalife sono testimonianze splendide di quell’epoca e attraggono visitatori da ogni parte del mondo.
Granada è anche una città profondamente cattolica, e molte delle sue celebrazioni ruotano intorno alle festività religiose, in particolare la Semana Santa e la Feria del Corpus Christi. A queste si affiancano eventi culturali moderni come il Festival Internazionale di Musica e Danza, che celebrano la diversità culturale della città.