La storia di Güímar è profondamente legata ai Guanci, gli antichi abitanti aborigeni di Tenerife. La zona è famosa per la presenza delle misteriose Pirámides de Güímar, strutture a gradoni che hanno dato origine a numerose teorie sull’origine precolombiana del sito. Durante la colonizzazione spagnola, Güímar divenne un importante centro agricolo, con estese coltivazioni di canna da zucchero, vite e patate.
La cultura locale è ancora molto viva, e si riflette nelle numerose festività religiose e tradizionali. La festa più importante è quella in onore della Virgen del Socorro, celebrata ogni settembre con una processione che richiama centinaia di persone. Un altro evento significativo è la romería di San Pedro, che unisce fede, musica e gastronomia.
A livello culturale, la città conserva un patrimonio architettonico e antropologico significativo, con edifici storici, chiese del XVII secolo e musei che raccontano la storia rurale e agricola della zona. La popolazione è molto legata alle proprie radici, e ciò si riflette in un’atmosfera genuina e accogliente.