La storia di Hellín è ricca e affascinante. La città ha origini antichissime, con tracce di insediamenti iberici, romani e moreschi. Uno dei suoi siti archeologici più importanti è il Tolmo de Minateda, un’area che documenta più di 2.500 anni di storia ininterrotta e che rappresenta un simbolo del patrimonio storico della zona.
Durante l’epoca moresca, Hellín divenne un importante centro agricolo, grazie alla sua posizione strategica e alle abbondanti risorse idriche. Successivamente, con la Reconquista cristiana, la città fu integrata nel Regno di Castiglia e sviluppò una forte identità cattolica, visibile ancora oggi nelle sue tradizioni religiose.
Tra gli eventi culturali più importanti spicca la Settimana Santa di Hellín, dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale. I tamburi di Hellín (tamboradas), che suonano giorno e notte durante questa celebrazione, rappresentano una delle tradizioni più iconiche e spettacolari della Spagna. A questo si aggiungono feste patronali, rievocazioni storiche e fiere agricole che rafforzano il legame della comunità con il suo passato.