Huércal de Almería ha origini antiche, con influenze romane, moresche e cristiane che hanno lasciato segni evidenti nella cultura e nell’architettura locale. Durante l’epoca islamica, l’area faceva parte di Al-Andalus, e ancora oggi si possono riconoscere elementi tipici dell’urbanistica araba, come le strade strette e sinuose del centro storico.
Dopo la Reconquista, il territorio venne integrato nel Regno di Castiglia, e si sviluppò come centro agricolo grazie alla fertilità delle sue terre e alla vicinanza con l’acqua del fiume Andarax. La storia recente è legata soprattutto all’espansione urbana di Almería e al forte sviluppo economico della regione.
La cittadina mantiene vive le sue tradizioni attraverso numerose feste popolari, tra cui spiccano le celebrazioni patronali in onore di San Silvestro e le processioni della Settimana Santa. Il folklore locale include danze, musica flamenca e piatti tradizionali che si tramandano da generazioni.