Fondata ufficialmente nel XVI secolo, Icod de los Vinos ha origini antiche che risalgono all’epoca preispanica dei Guanci, i primi abitanti dell’isola. Dopo la conquista castigliana, la città divenne un centro importante per la produzione vinicola, da cui deriva il suo nome.
Uno degli elementi storici più iconici è il Drago Millenario (Drago Milenario), un albero sacro per i Guanci e simbolo vivente della città. Si stima che abbia più di 800 anni, ed è al centro di molte leggende locali. La città ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni, tra cui le feste religiose come la Settimana Santa e il Corpus Domini, e celebrazioni popolari come le “Tablas de San Andrés”, una spettacolare corsa su tavole di legno per le strade in pendenza.
La cultura a Icod è profondamente legata alla terra, al vino e alla spiritualità. I musei locali e le case storiche restaurate raccontano storie di naviganti, commercianti e viticoltori, offrendo una prospettiva autentica sul passato dell’isola.