Isla Cristina ha una storia strettamente legata al mare. Fondata ufficialmente nel XVIII secolo, la sua crescita è stata influenzata dalla pesca, soprattutto quella del tonno e delle sardine. Il nome della città fu cambiato in onore della regina Maria Cristina di Borbone durante il XIX secolo.
Nonostante la sua relativamente giovane età rispetto ad altre città andaluse, Isla Cristina custodisce tradizioni culturali profondamente radicate. Le sue celebrazioni religiose e marinare sono molto sentite, tra cui la “Romería de la Virgen del Mar” e la “Feria del Carmen”, patrona dei pescatori, che trasformano la città in un’esplosione di colori, musica e folclore.
Un altro evento importante è il Carnevale di Isla Cristina, considerato uno dei più importanti dell’Andalusia, con sfilate, musica e concorsi che coinvolgono l’intera comunità locale. La cultura marittima si riflette anche nei musei e nei murales che adornano la città, narrando storie di pescatori e tradizioni locali.