Il nome “La Matanza” deriva da un evento storico avvenuto nel 1494 durante la conquista castigliana delle Isole Canarie: qui ebbe luogo la battaglia in cui i guanci, gli antichi abitanti dell’isola, inflissero una pesante sconfitta alle truppe spagnole. Questo episodio ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva, commemorato attraverso monumenti e celebrazioni locali.
La cultura del comune è fortemente legata alla tradizione contadina, in particolare alla viticoltura. Le feste patronali e le romerías (pellegrinaggi popolari) animano il paese con musica tradizionale, balli folkloristici e degustazioni di prodotti tipici. Uno degli eventi più sentiti è la Festa di San Antonio Abate, che include processioni e benedizioni degli animali.
La Matanza conserva molte delle sue antiche tradizioni attraverso l’artigianato, i canti popolari e le celebrazioni religiose. Il rispetto per la natura e l’identità guancia è ancora forte, rendendo il paese un esempio di armonia tra storia, cultura e paesaggio.