Fondata nel periodo della conquista castigliana nel XV secolo, La Orotava ha conservato gran parte del suo fascino storico. Fu uno dei primi insediamenti coloniali sviluppati dopo la conquista dell’isola da parte degli spagnoli e si distinse per il suo ruolo strategico e agricolo. Nel tempo, la città si arricchì di palazzi, chiese e conventi che ancora oggi ne testimoniano il glorioso passato.
La città è celebre per le sue celebrazioni del Corpus Domini, durante le quali le strade del centro storico si ricoprono di tappeti floreali e sabbiosi, vere e proprie opere d’arte effimera create dagli abitanti. È un evento che attira visitatori da tutto il mondo ed è perfetto anche come contesto scenografico per eventi culturali o fotografici.
Anche la cultura artigianale è molto forte: la produzione di merletti, ceramiche e oggetti in legno intagliato ha radici profonde. La popolazione locale è molto legata alle tradizioni, e ciò si riflette nei numerosi eventi popolari, danze folkloristiche, musica tipica e gastronomia celebrata durante l’anno.