La Rinconada ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, come molte località della valle del Guadalquivir. Durante il periodo moresco, la zona prosperò grazie all’agricoltura intensiva e alla vicinanza con Siviglia, un importante centro commerciale e culturale. Dopo la Reconquista cristiana, il territorio fu incorporato nel Regno di Castiglia, mantenendo la sua vocazione agricola.
Oggi, la città celebra con orgoglio le sue radici attraverso numerose manifestazioni culturali e popolari. Tra le feste più importanti spicca la Feria de La Rinconada, una coloratissima celebrazione di musica, balli e tradizioni culinarie locali, che richiama visitatori da tutta la provincia. Anche la Settimana Santa e il Carnevale sono eventi di grande rilievo.
La cultura rinconadense è profondamente legata alla terra, alla religiosità popolare e al folklore andaluso, elementi che si riflettono nelle feste, nelle processioni e nella vita quotidiana della città.