L’architettura della città riflette un perfetto equilibrio tra storia e paesaggio. Il centro urbano è caratterizzato da edifici tradizionali canari con tetti a tegole rosse, balconi in legno e stradine acciottolate. Spicca la Iglesia de Nuestra Señora de los Ángeles, risalente al XVII secolo, un esempio emblematico dell’architettura religiosa isolana.
Un altro punto di interesse è il Parque El Pinar, un’area verde che offre spettacolari vedute panoramiche sulla costa nord di Tenerife e sui vigneti terrazzati che caratterizzano la zona. Il parco è spesso utilizzato per eventi all’aperto e attività ricreative. Non mancano aree naturali per escursioni, come il Camino del Agua, un sentiero che attraversa antichi canali d’irrigazione e boschi di laurisilva.
Gli appassionati di storia possono visitare anche l’antico lavatoio comunale e le numerose “casas rurales” tradizionali che raccontano la storia rurale della zona. La città, pur mantenendo un aspetto rurale, dispone di centri culturali moderni per ospitare mostre, spettacoli e laboratori artistici.