Fondata dai Romani come campo militare nel I secolo a.C., León ha attraversato secoli di storia divenendo uno dei centri più importanti del Regno di León, che fu una delle principali entità politiche della Spagna medievale. Il suo patrimonio storico è visibile in ogni angolo, dalle mura romane ancora visibili al centro storico ai palazzi rinascimentali.
Durante il Medioevo, León fu capitale del Regno di León e sede di uno dei primi parlamenti europei (Cortes de León del 1188), un evento che ha guadagnato alla città il riconoscimento dell’UNESCO come culla del parlamentarismo. La città conserva numerose testimonianze storiche di epoche differenti, inclusi influssi visigoti, moreschi e cristiani.
Dal punto di vista culturale, León è nota per le sue feste religiose e popolari, tra cui la Semana Santa, dichiarata di Interesse Turistico Internazionale, e la Fiesta de San Froilán, che celebra il patrono cittadino con eventi folkloristici, musica e gastronomia. La cultura leonese è profondamente legata anche al Cammino di Santiago, che ha arricchito la città di tradizioni e aperture culturali.