Lepe ha una storia antica che affonda le sue radici nell’epoca romana, anche se l’influenza più marcata si deve al periodo moresco, durante il quale la città prosperò grazie all’agricoltura e al commercio. Dopo la Reconquista cristiana, Lepe divenne un importante centro agricolo, specializzato soprattutto nella coltivazione di frutta e ortaggi.
Una delle tradizioni più sentite è la Semana Santa, celebrata con processioni solenni e grande partecipazione popolare. Altra festività importante è la Romería de la Bella, un pellegrinaggio religioso in onore della patrona della città, che unisce spiritualità, festa e musica in un’atmosfera unica.
Tra le usanze locali spiccano anche la convivialità e l’accoglienza, tratti distintivi della cultura andalusa. I monumenti storici includono la Iglesia de Santo Domingo de Guzmán e la Torre del Catalán, un’antica torre di avvistamento situata vicino al mare. Le tradizioni si riflettono anche nella musica, con esibizioni di flamenco e feste popolari animate.