L’economia di Llagostera si è storicamente basata sull’agricoltura e sull’allevamento, ma nel corso del XX secolo si è diversificata grazie all’artigianato, in particolare alla lavorazione del sughero, per cui la zona era rinomata. Ancora oggi, piccoli laboratori mantengono viva questa tradizione.
Negli ultimi decenni, il turismo ha assunto un ruolo crescente nell’economia locale, soprattutto grazie alla vicinanza con la Costa Brava e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Il turismo rurale e sostenibile è un settore in crescita, con agriturismi e attività esperienziali che attirano visitatori in cerca di autenticità.
Anche il settore dei servizi, in particolare quelli legati alla ristorazione, all’ospitalità e al benessere, è in pieno sviluppo. Llagostera sta puntando su un modello di economia locale sostenibile, valorizzando le risorse del territorio senza rinunciare alla modernità.