Lumbreras ha radici antiche che si intrecciano con la storia della Murcia e dell’intera penisola iberica. L’area fu abitata fin dall’epoca romana, con successive influenze visigote, musulmane e cristiane, che hanno lasciato tracce nell’architettura locale, nella struttura urbana e nelle tradizioni popolari.
Durante il periodo moresco, Lumbreras fiorì come centro agricolo e artigianale. Dopo la riconquista cristiana, il paese venne integrato nel regno di Castiglia e conservò una sua identità rurale marcata, mantenendo nei secoli un forte legame con le sue radici contadine. La storia locale è oggi celebrata in diverse festività religiose e popolari.
Tra gli eventi più sentiti, spicca la festa patronale in onore di San Ramón Nonato, con processioni, musica, balli e fiere che attraggono residenti e visitatori. Non mancano iniziative culturali come le rappresentazioni teatrali all’aperto, le sagre dedicate ai prodotti locali e i laboratori artigianali che fanno rivivere antiche tecniche e mestieri.