Monóvar vanta un ricco passato che riflette le influenze di diverse civiltà. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma fu sotto la dominazione araba che la città acquisì importanza, come testimoniato dalla toponomastica e dalle strutture difensive. Dopo la Reconquista cristiana, Monóvar divenne parte del Regno di Valencia e si sviluppò come centro agricolo e vinicolo.
Uno degli elementi culturali più importanti di Monóvar è il suo legame con lo scrittore José Martínez Ruiz, noto come Azorín, uno dei più importanti intellettuali spagnoli del XX secolo. La città ospita una casa-museo dedicata all’autore, che attrae ogni anno studiosi e appassionati di letteratura.
Le feste tradizionali hanno un ruolo centrale nella vita cittadina. La Festa di Santa Bàrbara e la Settimana Santa sono momenti significativi dell’anno, celebrati con processioni, musica e piatti tipici. La Festa delle Inondazioni (“Fiestas de Septiembre”) è una delle più sentite, con eventi religiosi, spettacoli e corride.