Montijo ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all’epoca romana e successivi sviluppi durante il periodo visigoto e moresco. Il nome “Montijo” deriva da “Montis Iovis”, ovvero “Monte di Giove”, un indizio delle sue radici classiche.
Durante la Reconquista cristiana, la città acquisì importanza come punto strategico nell’entroterra estremo-occidentale. La sua storia è segnata anche dalle influenze arabe, visibili nell’urbanistica e in alcune tradizioni ancora vive.
Montijo vanta una vita culturale vivace, con numerose feste religiose e popolari. Una delle più importanti è la Semana Santa, caratterizzata da processioni molto sentite e ben organizzate. Anche la Feria de Septiembre attira numerosi visitatori con musica, danze, cibo locale e artigianato.