Le origini di Mora risalgono all’epoca preromana, anche se il suo sviluppo principale avvenne sotto il dominio arabo e successivamente durante la Reconquista cristiana. Il nome stesso “Mora” potrebbe derivare dall’influenza moresca nella regione. La città ha mantenuto intatte molte tracce del suo passato medievale, visibili ancora oggi nella struttura urbana e nei monumenti religiosi.
Una delle manifestazioni più conosciute di Mora è la Feria del Olivo, una celebrazione annuale che unisce tradizione agricola e innovazione, attirando espositori da tutta la Spagna e dall’estero. Questa fiera è il cuore culturale ed economico della città e rappresenta un’occasione perfetta per scoprire il vero spirito della Mancia.
Oltre alla Fiera dell’Olio, Mora ospita numerose feste religiose, come la Settimana Santa, molto sentita e arricchita da processioni storiche. Altre tradizioni locali includono eventi folkloristici e serate musicali che animano la piazza principale durante i mesi estivi.