La storia di Mula risale all’epoca iberica, ma ha conosciuto grande splendore durante l’occupazione romana e successivamente con l’influenza moresca. Durante il Medioevo, Mula fu teatro di battaglie e conquiste, divenendo una città cristiana nel XIII secolo dopo la Reconquista. L’eredità di queste epoche si riflette nei numerosi monumenti e tradizioni locali.
Mula è famosa per la sua Settimana Santa, in particolare per la tradizione dei “tamboristas”, che riempiono la città di rulli di tamburo ininterrotti durante la “Noche de los Tambores”. Questo evento unico, dichiarato Bene di Interesse Culturale, richiama migliaia di visitatori ogni anno.
Tra le altre celebrazioni spiccano la Fiesta de San Isidro, dedicata al patrono degli agricoltori, e la Fiera di settembre. Le tradizioni religiose e popolari sono ancora fortemente sentite, e si fondono con eventi culturali moderni come mostre, concerti e festival teatrali.