L’economia di Navalcarnero si basa su una combinazione di agricoltura, artigianato locale, commercio e servizi. La viticoltura ha una lunga tradizione e continua a essere una delle principali attività economiche: la città è rinomata per i suoi vini e ospita diverse cantine che organizzano visite guidate e degustazioni.
Negli ultimi anni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più centrale, grazie all’interesse per il patrimonio storico e culturale. Sono nati numerosi agriturismi, B&B e aziende specializzate in enoturismo e gastronomia. Anche il commercio locale è ben sviluppato, con mercatini, botteghe artigiane e piccoli imprenditori.
L’artigianato tradizionale – ceramiche, tessuti, prodotti alimentari – rappresenta un ulteriore elemento di attrazione, contribuendo a valorizzare l’identità della città e a offrire prodotti unici ai visitatori.