La storia di Níjar è profondamente legata al passaggio di numerose civiltà, a partire dai Romani fino agli Arabi, che hanno lasciato un’impronta duratura sull’architettura, l’agricoltura e le tradizioni locali. Durante il periodo moresco, la zona era conosciuta per i suoi sistemi di irrigazione avanzati e la produzione artigianale di ceramiche e tessuti.
Dopo la Reconquista cristiana, Níjar ha mantenuto molte delle sue tradizioni arabe, visibili ancora oggi nelle decorazioni delle case, nei nomi dei luoghi e nei mestieri tradizionali. Il centro storico conserva l’atmosfera di un villaggio andaluso autentico, con le sue stradine acciottolate e le piazze tranquille.
La città è nota anche per le sue tradizioni artigianali, in particolare la ceramica smaltata e i tessuti colorati fatti a mano. Ogni anno, Níjar ospita diverse feste locali, tra cui la Fiesta de San Sebastián e la Feria de Agosto, che celebrano la cultura e la devozione popolare con musica, balli, e gastronomia.