Palamós fu fondata nel 1279 da re Pietro III d’Aragona come porto reale, ed è rimasta per secoli un importante centro commerciale e marittimo. La sua storia è strettamente legata al mare, con un patrimonio che include pesca, navigazione e commercio. La presenza di insediamenti umani in epoca preistorica e romana è testimoniata da diversi siti archeologici nella zona.
La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni catalane, con eventi e celebrazioni che mettono in risalto la musica, la danza e la gastronomia. Una delle feste più note è la “Festa Major de Palamós”, che si tiene a fine giugno e celebra San Giovanni con fuochi d’artificio, concerti e processioni.
Tra le tradizioni più affascinanti c’è il legame con il mare, celebrato attraverso il Museu de la Pesca, uno dei pochi musei in Europa dedicati interamente alla pesca. Qui si possono scoprire gli strumenti, le tecniche e le storie dei pescatori locali.