Pinos Puente ha radici antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana. Il nome stesso del paese richiama la presenza di un antico ponte (“puente”) sul fiume Cubillas, costruito dai Romani e successivamente ampliato dagli Arabi durante il periodo della dominazione moresca.
Durante il periodo islamico, Pinos Puente ebbe una notevole importanza strategica grazie alla sua posizione tra Granada e le pianure agricole. Dopo la Reconquista cristiana, divenne un importante centro agricolo, mantenendo vive molte tradizioni andaluse legate alla terra e alla religione.
Tra le principali espressioni culturali, vi sono le feste religiose come la Semana Santa e la Feria de Agosto, che coinvolgono l’intera comunità con processioni, musica, danze e gastronomia tipica. Le tradizioni agricole e rurali sono ancora oggi celebrate attraverso fiere e sagre che valorizzano i prodotti locali e il folklore.