Pola de Laviana: Storia e cultura

Le origini di Pola de Laviana risalgono al Medioevo, anche se la valle del Nalón fu abitata sin dall’epoca preromana dai popoli asturici. Successivamente fu influenzata dalla dominazione romana e cristiana. La città ha conservato molte tracce di questo passato, visibili nei suoi edifici storici e nelle sue tradizioni religiose e popolari.

Una delle manifestazioni più sentite è la “Fiesta de la Pontona”, che celebra le tradizioni agricole e pastorali della valle. Durante il Carnevale, noto come “Antroxu”, Pola de Laviana si trasforma con sfilate, musica e gastronomia. La Settimana Santa e le feste patronali di San Juan sono altre occasioni importanti che attirano residenti e visitatori.

Culturalmente, Pola de Laviana è un centro attivo, con una biblioteca comunale, una scuola di musica e numerosi gruppi teatrali e folkloristici. La lingua asturiana è ancora parlata e promossa, testimoniando l’attaccamento degli abitanti alle proprie radici. Le leggende locali e le usanze popolari, come il ballo della danza prima e il culto del sidro, arricchiscono l’identità della città.

Photos of Pola de Laviana

Map of Pola de Laviana