Pola de Lena ha origini antiche e il suo nome deriva da “Polata”, termine latino per indicare una piccola pianura. La zona è stata abitata fin dall’epoca preromana e ha visto il passaggio di popolazioni celtiche, romane e visigote. Durante il Medioevo, Pola de Lena acquisì importanza grazie alla sua posizione lungo le vie di transito tra León e Oviedo.
Uno dei simboli storici più rilevanti è la chiesa preromanica di Santa Cristina de Lena, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo piccolo capolavoro architettonico del IX secolo testimonia l’importanza della zona nel contesto del Regno delle Asturie.
Culturalmente, la città è molto attiva. Le festività tradizionali come la Fiesta de la Flor (in primavera) o la Festa de San Antón sono momenti centrali della vita comunitaria, con sfilate, musica folk asturiana e cucina locale. La cultura asturiana si riflette anche nell’artigianato, nella musica con gaita (cornamusa) e nei balli tradizionali.