La storia di Ponferrada risale all’epoca romana, quando la zona era sfruttata per l’estrazione dell’oro, come testimoniano le famose miniere romane di Las Médulas, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Il nome della città deriva da “Pons Ferrata”, il ponte di ferro costruito per facilitare il passaggio dei pellegrini diretti a Santiago.
Nel Medioevo, Ponferrada fu fortificata dai Cavalieri Templari, che costruirono l’imponente castello che ancora oggi è il simbolo della città. Dopo la dissoluzione dell’ordine, la città passò sotto il controllo dei Re Cattolici, sviluppandosi ulteriormente come nodo commerciale e agricolo.
La cultura locale è profondamente legata al Cammino di Santiago e alla tradizione agricola del Bierzo. Le feste più importanti sono la Semana Santa, la Fiesta de la Encina (patrona della città) e il Templar Night, un evento spettacolare che rievoca l’epoca medievale con parate, mercatini e rievocazioni storiche.