Pontevedra ha una storia antica che affonda le radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come “Ad Duos Pontes”, in riferimento ai due ponti che attraversavano il fiume. In epoca medievale la città divenne un importante porto commerciale grazie alla sua posizione strategica e al suo sviluppo marittimo. Il XV e il XVI secolo furono secoli d’oro per Pontevedra, che divenne uno dei principali centri di esportazione del pesce salato e delle ceramiche.
La cultura galiziana è fortemente presente nella vita quotidiana della città: si parlano sia lo spagnolo sia il gallego, lingua co-ufficiale della regione. Pontevedra è ricca di tradizioni popolari, feste religiose e manifestazioni culturali. Tra le più importanti citiamo la Feira Franca, una rievocazione medievale che anima il centro storico a settembre, e le Festas da Peregrina, in onore della patrona della città.
La città è anche famosa per le sue numerose chiese e piazze storiche, tra cui la Basilica di Santa María la Mayor, capolavoro dell’arte gotico-rinascimentale galiziana. Passeggiare nel centro storico di Pontevedra è come fare un viaggio nel tempo, tra edifici in pietra, portici e strade acciottolate.