Punta Umbría ha origini relativamente recenti come centro urbano, sviluppandosi nel XIX secolo quando diventò una località di villeggiatura per le famiglie inglesi che lavoravano nelle miniere di Riotinto. Tuttavia, la zona era già abitata in epoca romana, come dimostrano i resti di antichi insediamenti.
La cultura di Punta Umbría è profondamente legata al mare e alla pesca, attività che hanno plasmato le tradizioni locali, le feste e lo stile di vita. Una delle feste più sentite è la “Romería de la Santa Cruz”, una processione popolare che fonde religione e folclore, e che attira ogni anno numerosi visitatori. Anche il “Carnaval de Punta Umbría” è celebre per i suoi colorati costumi e le sfilate.
La città mantiene vive le sue radici marittime anche attraverso il folklore, la musica flamenca e le feste locali in cui si può respirare la vera anima andalusa. Tra le tradizioni più curiose c’è quella del “Jueves de Compadres” e “Jueves de Comadres”, che precedono il carnevale e animano la città con musica, danze e gastronomia locale.