Quintanar de la Orden ha origini antiche, con insediamenti documentati fin dal Medioevo. Il toponimo “de la Orden” deriva dal fatto che la città fu affidata all’Ordine di Santiago nel XIII secolo, un’importante istituzione religiosa e militare cristiana durante la Reconquista spagnola. Questo passato è ancora visibile oggi nella struttura urbana e nei monumenti religiosi presenti.
Nel corso dei secoli, Quintanar è stata un importante centro agricolo e di scambi commerciali, grazie alla sua posizione strategica sulla via che collegava Toledo con Valencia. La città conserva una forte identità culturale legata alle tradizioni contadine, alla fede cristiana e al folklore locale.
Tra le manifestazioni più sentite ci sono la Semana Santa, molto partecipata e coreografica, e la Fiesta de la Virgen de la Piedad, patrona della città, che si celebra a settembre con processioni, concerti e spettacoli popolari. Il Carnaval è anch’esso molto vivace, con sfilate e travestimenti che coinvolgono l’intera comunità.