L’economia di Ripoll si è storicamente basata sull’industria del ferro e della metallurgia, tanto che la città è stata uno dei centri principali di produzione di armi bianche in epoca medievale. Oggi, sebbene l’industria metalmeccanica esista ancora, il settore si è diversificato verso l’artigianato, il turismo e i servizi.
Il turismo culturale e naturalistico rappresenta una delle principali fonti di reddito per la città, insieme alla piccola impresa e all’agricoltura di montagna. Sono attive anche cooperative agricole che producono formaggi, salumi e miele, spesso venduti nei mercati locali e nei negozi a chilometro zero.
L’artigianato locale include la lavorazione del ferro battuto, ceramiche artistiche e tessuti tradizionali, tutti elementi che riflettono l’identità profonda del territorio. La valorizzazione del territorio attraverso eventi e iniziative culturali sta contribuendo sempre più al rilancio economico della città.