Sabiñánigo ha origini antiche, sebbene il suo sviluppo maggiore sia avvenuto nel XX secolo con l’industrializzazione. In passato, la zona era abitata da popolazioni celtibere e successivamente romanizzate, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella regione circostante.
La città vanta una ricca tradizione culturale, con feste popolari come il “Festival Pirenaico de Música y Cultura” che celebra la musica e le tradizioni locali, e le feste patronali dedicate a Santiago e Santa Ana a luglio. Durante questi eventi, le strade si riempiono di colori, danze e specialità gastronomiche, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori.
Tra le tradizioni più sentite troviamo anche le celebrazioni legate al Carnevale, in cui antichi riti pagani si mescolano con la cultura moderna. Inoltre, il patrimonio religioso è visibile nelle numerose chiese e cappelle sparse nei quartieri storici e nei villaggi limitrofi.