Sagunto vanta oltre 2.000 anni di storia, ed è una delle città storiche più importanti della penisola iberica. Fondata dagli Iberi e successivamente colonizzata dai Greci e dai Romani, è diventata celebre durante la Seconda Guerra Punica quando resistette all’assedio di Annibale nel 219 a.C., evento che segnò l’inizio del conflitto tra Roma e Cartagine.
Durante il periodo romano, Sagunto conobbe un grande sviluppo urbano, testimoniato ancora oggi dal suo magnifico teatro romano e dai resti dell’antico foro. In epoca medievale, fu dominata dai Mori, che contribuirono con elementi architettonici e culturali di rilievo. Dopo la Reconquista, Sagunto divenne parte del regno cristiano di Aragona, conservando un ricco mix culturale.
Culturalmente, Sagunto è molto viva, con una forte tradizione teatrale e musicale. Il festival estivo “Sagunt a Escena” si svolge ogni anno nel teatro romano, combinando arte, storia e spettacolo. Inoltre, le feste religiose come la Settimana Santa o le Fallas vengono celebrate con grande passione, attirando turisti e residenti con processioni, musica e fuochi d’artificio.